La festa del papà: il principe azzurro di tutte le spose | Merinda Spose Atelier Vetralla - Abiti da Sposa Viterbo Collezioni 2023/2024 Cerimonia Damigella Accessori Vestiti
X Utilizziamo i cookie per essere sicuri di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni clicca qui.
Icona Whatsapp

Novità

La festa del papà: il principe azzurro di tutte le spose

Scopri il ruolo del papà durante l'organizzazione delle nozze e come farlo sentire amato in questo giorno speciale

Scopri il ruolo del papà durante l'organizzazione delle nozze e come farlo sentire amato in questo giorno speciale

Il 19 marzo, commemorazione di San Giuseppe, è la data in cui in Italia e nel mondo si festeggiano tutti i papà. Il padre, si sa, ha un ruolo fondamentale nella crescita delle figlie: per ciascuna di loro è un principe azzurro, un cavaliere che le difende da tutte le avversità.

La festa del papà è una celebrazione annuale che ha luogo in molti Paesi del globo, per onorare i padri e l'influenza positiva che hanno nella vita dei figli.

La festa del papà è un'occasione per mostrare ai nostri papà quanto li amiamo e quanto apprezziamo il loro sostegno, la loro guida e il loro amore incondizionato. È un momento per celebrare il legame speciale che esiste tra un padre e figlia, e per riconoscere l'importanza della presenza quotidiana della figura maschile genitoriale nella quotidianità di una ragazza.

Ci sono molte tradizioni associate alla festa del papà. Alcune persone scelgono di fare un regalo al proprio papà per mostrare l’enorme affetto che provano, mentre altre preferiscono trascorrere del tempo insieme a lui in attività divertenti come una partita a golf o una cena fuori.

Indipendentemente dal modo in cui viene celebrata, la festa del papà è un'occasione per rafforzare il legame tra padre e figlia, e per ricordare l'importanza di avere un padre presente nella propria vita.

La festa del papà è anche un'opportunità per riflettere sul ruolo dei padri nella società. Essi, infatti, svolgono un compito importante nell'educazione, e aiutano i figli a sviluppare le proprie capacità, far emergere talenti personali e ad affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione. I papà sono un vero esempio di comportamento positivo e di responsabilità.

In particolare, per le donne il papà rappresenta l’esempio di figura maschile nel mondo, il modello dal quale tutto prende forma. Uno dei modi più belli di fare il papà è trasmettere alla propria figlia il coraggio, la voglia di sognare e il messaggio della bellezza della vita, sostenendola in ogni momento della vita.

Cara figlia e futura sposina, visto che hai un papà così speciale, che ne dici di fargli un regalo unico e indimenticabile?

Rendilo partecipe dei preparativi delle nozze e mostragli l’importanza della sua presenza e del suo appoggio il fatidico giorno che pronuncerai il famosissimo sì!

Se non sai come includerlo nelle scelte e nei preparativi delle nozze o non conosci la centralità della sua figura durante il matrimonio, ecco per te alcuni segreti e consigli utili:

Il padre e l’abito da sposa

La tradizione vuole che il primo uomo a vederti con indosso l’abito nuziale sia proprio il tuo papà. Gli occhi lucidi dall’emozione certamente non mancheranno, tra la gioia di vederti felici e il dispiacere di non poterti più tenere stretta come quando eri bambina. Il papà può inoltre essere incluso nell’iter di scelta dell’abito e degli accessori.

Il rito d’ingresso

Sempre secondo la tradizione, come la mamma dello sposo è colei che lo accompagna all’altare, il papà è colui che accompagna la sposa dal futuro marito. La sposa fa il suo ingresso con il papà alla sua destra, mentre il futuro sposo è già all’altare (sia esso religioso o civile) ad aspettarla. Tutti gli invitati, intanto, hanno già preso posto, per essere certi di vederla camminare a passo lento, lungo la navata.

Una volta arrivati all’altare, il papà deve salutare il futuro sposo, alzare il velo della sposa e darle un bacio sulla fronte. Questo, rappresenta l’ultimo saluto figurato che il papà fa alla sua bambina, che, da quel momento, diventa moglie.

Gestire gli ospiti al ristorante

Una volta terminata la Cerimonia è il papà della sposa a prendere in mano la situazione con gli invitati, indirizzandoli verso il luogo del ricevimento, occupandosi di loro e dei vari problemi che, eventualmente, potrebbero presentarsi.

Il ballo papà sposa

Dopo il ricevimento nuziale, spetta proprio al padre della sposa aprire le danze con il primo ballo, il quale rappresenta un momento super emozionante ed imperdibile per tutte le neo mogli. Secondo la tradizione, il padre della sposa consegna poi simbolicamente la figlia nelle mani del genero anche durante il primo ballo. Questo gesto è segno di un’ulteriore conferma simbolica del padre, che concede nuovamente la mano della figlia.

Il primo brindisi

Il primo brindisi, secondo il bon ton, è uno degli oneri del padre della sposa. Durante il ricevimento è proprio lui a doversi alzare in piedi per primo richiamando l’attenzione degli invitati in sala e alzare il calice proponendo un cincin. Questo gesto è simbolo di augurio e felicità per la coppia di sposi. Genericamente il primo brindisi avviene all’inizio del pranzo nuziale o del ricevimento serale: esso, ovviamente, deve essere il primo di una lunga serie di festeggiamenti e battiti di calici.

Discorso del papà

Uno dei momenti più toccanti del ricevimento nuziale è proprio il discorso del padre della sposa, che rappresenta un ricordo prezioso e memorabile per la vita della coppia appena formata. Durante il discorso, infatti, il suocero dello sposo esprime i propri sentimenti e congratulazioni per la figlia e il nuovo genero. Tale momento delle nozze è molto significativo per tutte le spose, in quanto rappresenta un momento di condivisione con il padre e una testimonianza del loro rapporto speciale.

Se stai per sposarti, fai felice il tuo papà rendendolo partecipe dell’organizzazione delle nozze. Lui è fiero di te e della donna che sei diventata.

Buona festa del papà da Merinda Spose.




Pubblicato il 19/03/2023

Condividi su:


Realizzato da: InfoMyweb.com - Segnalato su: TusciaInVetrina.info