Oltre alla scelta dell’abito da sposa per il fatidico giorno del Sì, la scelta del velo da sposa è altrettanto importante.
Il velo è simbolo per eccellenza della sposa, e ha una lunga tradizione: nato nell’Antica Roma in colore rosso come simbolo di buon auspicio e diventato nel Medioevo una sorta di amuleto in lino, perle e fili d’oro, a partire dal Novecento è stato considerato un accessorio di bellezza immancabile nel look delle spose. In passato, inoltre, più le ragazze erano nobili e ricche, più lunghi e preziosi erano i veli, mentre oggi il velo è una questione di gusto e stile.
Ciascuna futura sposa può ormai scegliere uno dei tantissimi tipi disponibili in atelier, al fine di renderlo adatto a acconciatura, abito e mood della festa.
Tipologie del velo da sposa
Ci sono diverse tipologie di velo da sposa a seconda della lunghezza, dello stile e del materiale utilizzato:
Velo da Sposa Corto: questo tipo di velo arriva fino alla vita o alla cintura ed è ideale per chi desidera un look più moderno e informale.
Velo da Sposa Medio: questo tipo di velo arriva fino alle ginocchia ed è adatto a chi vuole un look più tradizionale ma non troppo impegnativo.
Velo da Sposa Lungo: questo tipo di velo arriva fino ai piedi ed è adatto a chi vuole un look più formale e tradizionale. Il velo lungo può essere personalizzato con l’aggiunta delle proprie iniziali e quelle dello sposo, con la data delle nozze o con qualsiasi tipologia di incisione si voglia.
Il materiale più comune per i veli da sposa è la seta, ma ci sono anche altri materiali come il tulle, il raso e lo chiffon. Inoltre, i veli da sposa possono essere arricchiti con elementi decorativi come perline, cristalli e nastri.
Come indossare il velo
Il velo da sposa viene solitamente indossato sopra il velo nuziale, una specie di reticella che viene posizionata sulla testa della sposa per tenere fermo il velo.
Inoltre, il velo può essere fissato alla reticella con dei fermagli o con dei nastri, a seconda dello stile e dei gusti della sposa. È importante che il velo sia ben fissato e che non scivoli durante la cerimonia.
Acconciatura sotto il velo da sposa
Ci sono diversi modi in cui è possibile scegliere di portare i capelli sotto il velo da sposa, a seconda dello stile e del tipo di velo che si sceglie.
Alcune opzioni per l'acconciatura sotto il velo da sposa includono:
Treccia: una treccia può essere un'opzione elegante per l'acconciatura sotto il velo da sposa. Si può scegliere di fare una treccia laterale o di portare i capelli raccolti in una treccia dietro la nuca. Essa può essere arricchita da fiori se si vuole ottenere un look bohemien.
Capelli raccolti: i capelli raccolti possono essere una scelta elegante e versatile per l'acconciatura sotto il velo da sposa. Si può optare per un raccolto morbido e romantico o per uno più elegante e strutturato. Sempre più spose scelgono il raccolto maxi, capelli voluminosi per stupire e ammaliare.
Chignon: un chignon può essere una scelta elegante per l'acconciatura sotto il velo da sposa. Si può optare per un chignon basso e morbido o per uno più alto e strutturato. Una cosa è certa: lo chignon è adatto a ogni tipologia di viso, del quale esalta la naturalezza.
Capelli sciolti: per un look romantico e informale si può scegliere di portare i capelli sciolti sotto il velo da sposa. Si può optare per uno stile con onde morbide o per capelli lisci e lucenti.
Indipendentemente dallo stile che si sceglie, è importante assicurarsi che l'acconciatura sia ben fissata in modo da resistere alla cerimonia e alla festa. Si consiglia di fare una prova con l'acconciatore o il parrucchiere prima del matrimonio, per assicurarsi che l'acconciatura sia perfetta per il grande giorno.
Pubblicato il 23/12/2022
Realizzato da: InfoMyweb.com - Segnalato su: TusciaInVetrina.info